Il Pu Erh è un tè unico; subisce una fermentazione microbica che gli conferisce un gusto pieno e un profumo di sottobosco. Un tè antico originario della contea di Xinshuanbanna nello Yunnan, in Cina. Da qui sull’antica rotta carovaniera del tè, erano raggiunti i paesi confinanti.
Il Pu Erh deriva da una varietà particolare di Camellia Sinensis, detta Da Yeh, originata da piante selvatiche. A lungo un tesoro nazionale in Cina, ma ormai diffuso in tutte le parti del mondo.
Il Pu Erh esiste in forma sfusa o compresso in panetti, dischi, sfere. Catalogato, secondo la metodologia di lavorazione in: Pu Erh Crudo (in cinese "Sheng", risalente alla dinastia Ming), fermentato naturalmente per anni in ambienti al riparo dalla luce; o Pu Erh Cotto (in cinese "Shou", sviluppato negli anni '70), fermentato in maniera accelerata tramite l’esposizione all’umidità per alcuni mesi.
Gli step principali della lavorazione sono comuni ad entrambe le tipologie: una breve cottura delle foglie in padella per limitare l’ossidazione enzimatica, seguita da arrotolamento ed essiccazione al sole per più giorni. Il tè ottenuto è chiamato "maocha" e la fermentazione avviene in due modi: lentamente, invecchiato per diversi anni; o rapidamente, sottoponendo le foglie a condizioni di calore e umidità per diverse settimane.
Con il passare del tempo, il Pu Erh Crudo inizia a sviluppare caratteristiche uniche nel gusto, nell'aroma e nel corpo, estremamente ricercati dagli intenditori; raggiungono prezzi anche molto elevati in base al loro grado di maturazione. Sono anche considerati tè “brucia grassi”.
Il Pu Erh sfuso si prepara con acqua minerale alla temperatura di 95°C con un'infusione tra 3 e 4 minuti.
La data di disponibilità prevista del tè italiano è indicata nella pagina del prodotto. Ti spediremo l’articolo non appena sarà disponibile. Nel caso il tuo carrello contenesse ulteriori articoli, riceverai l’ordine a partire dalla data di disponibilità del tè italiano.
Al fine di offrirti una migliore esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per il suo funzionamento e per l’erogazione dei servizi in esso presenti, cookie analitici e cookie anche di terze parti selezionate per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche cookie di profilazione come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali cookie utilizzando il pulsante ACCETTA TUTTI.
Cliccando il bottone COOKIE POLICY accedi all’informativa completa.
Utilizzando il pulsante PREFERENZE COOKIE GIA’ CONFIGURATE NEL BROWSER IN USO dichiari di voler proseguire la navigazione sul sito, qualunque siano i cookie ivi presenti, perché le tue preferenze sui cookie che consenti di installare o rifiutare sono già state da te pre-configurate nelle impostazioni del browser in uso, sapendo che la navigazione su questo sito potrebbe risultare pregiudicata.