Si narra che nel 2727 a.C., l’imperatore cinese Shen Nong scoprì le virtù benefiche delle foglie del tè infuse e favorì la coltivazione della Camellia Sinensis.
A partire dal 200 a.C., il tè è collezionato negli erbari tradizionali come pianta dalle capacità defaticanti e digestive. Sicuramente le proprietà salutari unite alla gradevolezza della bevanda, hanno contribuito alla sua diffusione nel mondo.
Grazie alla ricerca medica, negli ultimi decenni sono stati determinati i principali costituenti chimici contenuti nelle foglie di tè, constatate le proprietà tradizionali e nuove, salutari per l'organismo.
Tè verdi, tè bianchi, tè semi-ossidati ed Pu-Erh (per la sua lavorazione) sono i più ricchi di sostanze benefiche per l'organismo. Consigliamo in genere il consumo di 3 tazze al giorno.
Soltanto il tè verde giapponese Matcha permette l'assunzione del 100% delle sostanze in esso contenute: contrariamente agli altri tè, il Matcha viene bevuto sotto forma di polvere di foglia di tè mescolata in acqua e non come infusione.
Vitamine
Tra i numerosi benefici derivanti dalla bevanda del tè, troviamo il suo contenuto di vitamine.
Il tè contiene le vitamine B1 - B2 - B6, idrosolubili e non termolabili.
Caffeina & Xantine
Il contenuto di xantine (caffeina, teobromina, teofillina) varia in relazione al tipo di tè e alla varietà botanica della pianta, nonché alla temperatura dell'acqua utilizzata per l'infusione e alla durata dell'infusione stessa.
Mediamente, il tè nero contiene in prevalenza caffeina, mentre il tè verde contiene maggiori percentuali di teobromina e teofillina.
A paragone con il caffè, il tè contiene una percentuale minore di caffeina: una tazza (150 cc circa) di tè nero forte, contiene 40 mg di caffeina e una tazza di tè verde, 20 mg di caffeina; una tazzina da caffè (40 cc circa) contiene 100-125 mg di caffeina.
Il principale effetto attribuito alla caffeina è quello di azione stimolante sulle facoltà mentali dell'uomo e di diminuzione della sensazione di fatica. Inoltre, aumenta la circolazione renale e il numero di glomeruli stimolando in tal modo la diuresi. Normalmente un adulto può assumere fino a 400 mg di caffeina al giorno, senza incorrere in effetti avversi quali tossicità generale, effetti cardiovascolari, alterazione degli stati umorali.
Aminoacidi
Tra i numerosi benefici derivanti dalla bevanda del tè, troviamo il suo apporto di aminoacidi, costituenti essenziali delle proteine.
Il tè contiene la L- Teanina (gamma-glutamiletilamide), presente in tutti i tipi di tè ma in maggior percentuale nei tè verdi e nel tè bianco. La Teanina favorisce il rilascio di neurotrasmettitori del cervello ad azione "calmante", come la serotonina e la dopamina, bilanciando così gli effetti stimolanti della caffeina sul sistema nervoso centrale. Sembra inoltre prevenire i danni ischemici neuronali e contribuisce al delizioso gusto "umami" (saporito).
Polifenoli
Tra i numerosi benefici derivanti dalla bevanda del tè, troviamo il suo contenuto di polifenoli e la loro azione anti-ossidante.
I tè con il maggior contenuto di fenoli sono tè verdi, bianchi e semi-ossidati. La moderna ricerca scientifica attribuisce a queste sostanze un'azione preventiva sulle malattie cardiocircolatorie.
Più dell'80% dei fenoli è rappresentato dai flavonoli (catechine), tra cui la più importante EGCG (epigallocatechinagallato).
Le catechine, oltre a conferire il tipico sapore astringente all'infuso di tè, hanno:
La data di disponibilità prevista del tè italiano è indicata nella pagina del prodotto. Ti spediremo l’articolo non appena sarà disponibile. Nel caso il tuo carrello contenesse ulteriori articoli, riceverai l’ordine a partire dalla data di disponibilità del tè italiano.
Al fine di offrirti una migliore esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per il suo funzionamento e per l’erogazione dei servizi in esso presenti, cookie analitici e cookie anche di terze parti selezionate per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche cookie di profilazione come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali cookie utilizzando il pulsante ACCETTA TUTTI.
Cliccando il bottone COOKIE POLICY accedi all’informativa completa.
Utilizzando il pulsante PREFERENZE COOKIE GIA’ CONFIGURATE NEL BROWSER IN USO dichiari di voler proseguire la navigazione sul sito, qualunque siano i cookie ivi presenti, perché le tue preferenze sui cookie che consenti di installare o rifiutare sono già state da te pre-configurate nelle impostazioni del browser in uso, sapendo che la navigazione su questo sito potrebbe risultare pregiudicata.